• SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTA ITALIA

Da piccola mi piaceva dipingere, scolpire, fotografare,
insomma tutto ciò che riguarda creatività e manualità.
Ricordo che ero attratta dai piccoli oggetti che luccicavano,
gli accessori, infatti, sono sempre stati la mia passione,
tutto doveva essere abbinato maniacalmente.

L’attenzione ai dettagli,

“a Muntagna” il richiamo per la propria terra.

Nata alle pendici dell’Etna, qualche anno dopo il diploma nel 2003 frequenta il corso di esperto nella lavorazione e ceramizzazione della pietra lavica dove impara a lavorarla, a smaltarla,
a dipingerla e a cuocerla ad alte temperature nei forni per la ceramica.
Quasi sempre la lava viene utilizzata per le pavimentazioni, l’architettura, l’arredamento e gli oggetti di design.
Poi l’intuizione!
Perché nessuno mai ad oggi ha pensato di lavorarla e trattarla come se fosse
una pietra preziosa, conferendogli quindi un valore aggiunto grazie alla manifattura artigianale?
Così, dopo il percorso formativo a Valenza, dove ha conseguito diverse qualifiche tra cui: tecniche del taglio delle gemme, orafo-progettista, e varie esperienze lavorative, decide di ritornare in Sicilia.

La Sicilia fonte d’ispirazione

La pietra lavica l’ingrediente speciale

Il mio desiderio? Fare indossare queste creazioni a tutte le persone che vogliono portare sempre con sé l’energia di quest’isola.

la lava, che viene tagliata in lastre leggere, smaltate, dipinte ed incastonate in montature d’argento 925, per esaltarne la bellezza.

100% Made in Italy. Una storia fatta di mani sapienti, quelle degli artigiani che si dedicano alla realizzazione di gioielli unici ed inimitabili.

I clienti sono coloro che apprezzano e tramandano gioielli che perdurano nel tempo perché hanno una storia e rappresentano qualcosa.

Il fenicottero

Il fenicottero dal piumaggio colorato, rappresenta il porta fortuna di Letizia Cavallaro.
Simbolo di equilibrio e bellezza è la metafora di un mutamento: questo volatile quando nasce ha le penne bianche macchiettate di grigio e in sviluppo, nutrendosi di crostacei, si tramutano nel caratteristico colore rosa.
Così anche la pietra lavica in origine grigia, con gli smalti e la pittura si trasforma in un caleidoscopio di colori.


La mia storia

Sono Letizia Cavallaro, nata in un paese alle pendici dell’Etna, dove il respiro del vulcano si unisce a quello degli abitanti che vivono nel suo territorio. “A muntagna” e il mare sono il mio riferimento, la famiglia la mia forza. Per amore ho scelto di vivere nel cuore pulsante della Sicilia, lasciandomi avvolgere dai suoi profumi, dalla sua luce e dalla sua anima selvaggia. Quest’ isola magica mi nutre ogni giorno d’ispirazioni e di colori.


La mia storia

Sono Letizia Cavallaro, nata in un paese alle pendici dell’Etna, dove il respiro del vulcano si unisce a quello degli abitanti che vivono nel suo territorio. “A muntagna” e il mare sono il mio riferimento, la famiglia la mia forza. Per amore ho scelto di vivere nel cuore pulsante della Sicilia, lasciandomi avvolgere dai suoi profumi, dalla sua luce e dalla sua anima selvaggia. Quest’ isola magica mi nutre ogni giorno d’ispirazioni e di colori.


L’ideatrice di gioielli vulcanici

Da esperta nella lavorazione e ceramizzazione della pietra lavica ho realizzato piastrelle, tavoli e oggetti di design, ma l’intuizione di conferire a questo materiale naturale un aspetto tutto nuovo deriva dalla voglia di sperimentare e conoscere nuove tecniche come quella del taglio delle gemme e dell’oreficeria. Il magnetismo del fuoco, la luce dell’argento e la propensione per il fatto a mano: L’unione di questi tre elementi hanno scaturito in me la voglia di realizzare dei veri e propri gioielli di pregio.


L’ideatrice di gioielli vulcanici

Da esperta nella lavorazione e ceramizzazione della pietra lavica ho realizzato piastrelle, tavoli e oggetti di design, ma l’intuizione di conferire a questo materiale naturale un aspetto tutto nuovo deriva dalla voglia di sperimentare e conoscere nuove tecniche come quella del taglio delle gemme e dell’oreficeria. Il magnetismo del fuoco, la luce dell’argento e la propensione per il fatto a mano: L’unione di questi tre elementi hanno scaturito in me la voglia di realizzare dei veri e propri gioielli di pregio.

❝ Come un gioco ho alimentato la mia creatività, costruendo, disegnando e modellando. Ognuna di queste cose mi ha sempre regalato un’emozione.
Non è casuale la scelta di intraprendere un lavoro manuale. L’arte del saper fare è una dote ereditata da nonno scultore, mamma ceramista e zia pittrice.


Il richiamo per la propria terra ed il laboratorio.

Ho studiato e lavorato per diversi anni a Valenza nel settore della gioielleria, ma è in Sicilia che, insieme al mio compagno apriamo il nostro laboratorio. Uno spazio dove le idee prendono vita e si concretizzano tramite le collezioni e i pezzi personalizzati che riflettono la mia creatività e il mio modo di vedere il mondo.


Il richiamo per la propria terra ed il laboratorio.

Ho studiato e lavorato per diversi anni a Valenza nel settore della gioielleria, ma è in Sicilia che, insieme al mio compagno apriamo il nostro laboratorio. Uno spazio dove le idee prendono vita e si concretizzano tramite le collezioni e i pezzi personalizzati che riflettono la mia creatività e il mio modo di vedere il mondo.


Il Brand, un percorso di dedizione e passione.

Dal 2016 il marchio Letizia Cavallaro crea gioielli caratterizzati da un ingrediente speciale che li rende incantevoli ed inimitabili.
La bellezza della pietra lavica viene esaltata dalla lavorazione artigianale 100% Made in Sicily di sapienti mani che si dedicano con cura alla realizzazione di lastre sottili e dalle sagome irregolari o geometriche, che smaltate, dipinte e cotte in forno ad alte temperature, vengono incastonate in montature d’argento 925.


Il fenicottero

Il fenicottero variopinto, rappresenta il porta fortuna del brand.
Simbolo di equilibrio e leggiadria è la metafora di un mutamento: questo volatile quando nasce ha il piumaggio bianco macchiettato di grigio che in via di sviluppo, nutrendosi di crostacei, si tramuta nel caratteristico colore rosa.
Così anche la pietra lavica, in origine grigia, con gli smalti e la pittura si trasforma in un caleidoscopio di colori.


Il fenicottero

Il fenicottero variopinto, rappresenta il porta fortuna del brand.
Simbolo di equilibrio e leggiadria è la metafora di un mutamento: questo volatile quando nasce ha il piumaggio bianco macchiettato di grigio che in via di sviluppo, nutrendosi di crostacei, si tramuta nel caratteristico colore rosa.
Così anche la pietra lavica, in origine grigia, con gli smalti e la pittura si trasforma in un caleidoscopio di colori.